Ricerca nell’Agricoltura
La nostra azienda
Officina Agricola si avvale di Laboratori di ricerca situati all’interno della moderna struttura del Parco Tecnologico Padano di Lodi, dove opera in stretta collaborazione con altre aziende del settore, ed in particolare con Phytoremedial s.r.l. spin-off dell’Università degli Studi di Milano. L’elevato livello scientifico dei ricercatori e la disponibilità di apparecchiature della più aggiornata tecnologia consentono di acquisire e di selezionare prototipi di prodotti di qualità superiore agli standard in termini di attività salutistica. Queste strutture vengono anche frequentate da giovani laureandi che qui preparano le tesi per le lauree in diverse discipline scientifiche.
Officina Agricola
Condivide e sostiene i concetti e la fi losofi a di
Slow Food per far ritrovare e mantenere all’uomo un alimentazione
sana, dal gusto naturale e con il minimo impatto ambientale.
Attualmente partecipa al progetto dello stesso Slow Food denominato “Nutrire Milano
Energie per il cambiamento” [www.nutriremilano.it] per sviluppare e incrementare la
fornitura diretta ai cittadini di alimenti coltivati e prodotti naturalmente nei dintorni della
città stessa, attraverso i Mercati della Terra [www.mercatidellaterra.it] che si tengono
regolarmente con grande successo, in una piazza della città con cadenza mensile.
I Nostri Macchinari
Alberi e frutti cresciuti con vigore, l’aria, il sole, l’acqua e la fertilità della terra
in prossimità delle rive del Po, uniti all’esperienza e alla generosità della gente di
Monticelli Pavese e Pieve Porto Morone, sono gli ingredienti che hanno contribuito
al successo del nostro ambizioso progetto: quello di conciliare la moderna ricerca con
sistemi tradizionali di coltivazione e produzione delle materie prime.
Il risultato di tutto ciò è sulla vostra tavola, pronto a soddisfare qualsiasi esigenza di una
buona e sana alimentazione in ogni momento della giornata. Per questo la miglior
ricompensa per l’impegno dell’Officina Agricola sarà la vostra soddisfazione.
E soprattutto un sentito grazie a questa splendida “terra” e alla sua gente.


